6 ottimi motivi per scoprire il fascino della Perla dell’Adriatico quando la primavera si risveglia…
1: Perché riapre il Ristorante Da Gher
Perdere lo sguardo nell’orizzonte, farsi avvolgere dalla brezza profumata del mare, lasciarsi scaldare – corpo e anima – dai primi raggi di sole primaverili e riscoprire il gusto autentico del mare: tutto questo accade da Gher, il ristorante sul molo di Riccione, che dal 1951 poggia le sue radici direttamente sul fondale dell’Adriatico.
Il Ristorante da Gher propone, in una location magica e romantica, i sapori della tradizione del pesce nostrano: i primi fatti in casa e preparati con sughi di pesce della tradizione (come i tagliolini “alla vecchia maniera” con vongole sgusciate e concentrato di pomodoro o i passatelli con sugo di branzino fresco, vongole ed una leggera nota di pesto), piatti unici e introvabili come la minestrina di quadrucci in brodo di pesce o l’antipasto a base di lumachine, cozze e vongole dell’Adriatico, oppure la classica grigliata preparata esclusivamente con la migliore scelta del pesce locale.
E infine i suoi squisiti spiedini di calamaretti, gamberi e calamari, cotti sulla sabbia con i tizzoni ardenti del “focone”, che hanno fatto di Gher uno dei ristoranti di pesce più rinomati non solo di Riccione, ma di tutta la Riviera romagnola. www.ristorantedagher.it
2: Corso di fumetto per ragazzi
Iniziative e divertimento per ogni età: per ragazzi tra gli 11 e i 3 anni, appassionati di disegno e fumetti, la Biblioteca Comunale di Riccione propone un corso di fumetto di sei incontri, per conoscere i segreti della narrazione per immagini e dare vita a personaggi e storie del proprio immaginario. Guidati dal fumettista Alan D’Amico, i ragazzi saranno introdotti al mondo dei fumetti, partendo dalle tecniche di base dell’illustrazione (strumenti e metodi di disegno, realizzazione di personaggi, scenari, mostri, armature e macchine) e della narrazione, analizzando la struttura e gli elementi che compongono una storia (protagonista, antagonista, evoluzione ecc..), per giungere infine, attraverso utili esercizi pratici, alla realizzazione del proprio fumetto personale.
3: Il Baule dei Ricordi: a Riccione Paese il mercatino di curiosità, oggetti vintage e collezionismo
Sia che siate alla ricerca del pezzo mancante della vostra collezione, esperti di antiquariato in cerca di occasioni e rarità o semplicemente affascinati dal vintage e dagli oggetti dimenticati, non potete perdervi l’occasione di visitare questo splendido mercatino; domenica 10 marzo, nella storica piazza di Riccione Paese, potrete trovare ogni sorta di curiosità, dalla bigiotteria alle cartoline, dai quadri d’epoca alle macchine da scrivere, dai dischi in vinile alle carte telefoniche, dalle ceramiche agli strumenti musicali, e poi filatelia e storia postale, libri antichi, orologi, carte geografiche, tanto altro ancora..
4: Stage Nazionale Tecnico/Agonistico di Judo U.I.S.P.
Per gli amanti del Judo e delle discipline orientali segnaliamo lo Nazionale Tecnico/Agonistico di Judo, un importante evento associativo e di formazione organizzato dall’ASD Kiai e dalla U.I.S.P. Nazionale (area discipline orientali), che si terrà nelle giornate di Sabato 16 e Domenica 17 Marzo 2019.
Lo Stage propone un programma tecnico particolarmente ricco e articolato per favorire la più ampia presenza degli Associati, di qualunque età o grado, e vedrà la partecipazione di oltre trecento persone tra maestri, istruttori, cinture nere ed agonisti, sotto la guida della Commissione Tecnica Naz.le U.I.S.P. e del Maestro T. Utsugi 8° Dan, insegnante ufficiale della prestigiosa scuola di Judo Kodokan di Tokyo.
5: Marina Massironi e Roberto Citran portano in scena Le verità di Bakersfield allo Spazio Tondelli
La della tournée di Le verità di Bakersfield, partirà proprio da Riccione mercoledì 20 marzo: il successo internazionale di Stephen Sachs, portato in scena da Marina Massironi e Roberto Citran, allo Spazio Tondelli, ispirato ad una storia vera, racconta l’incontro tra due personalità apparentemente lontanissime, in un contesto sociale caratterizzato da forti divari di classe: una cinquantenne disoccupata e disillusa, che nel disordine della sua roulotte potrebbe conservare un presunto Pollock, e Lionel, esperto d’arte che ha il compito di autenticare e valutare il quadro, e quindi, potenzialmente, stravolgere la vita della sua interlocutrice.
Il testo, definito dal New York Times “un vero duello a colpi di ingegno”, suscita quesiti esistenziali sul concetto di autenticità tanto dell’arte quanto delle persone: portato in scena già nei migliori teatri americani e a Londra, in Italia, sotto la direzione di Vernica Cruciani, vedrà protagonisti Marina Massironi, David di Donatello e Nastro d’Argento, e Roberto Citran, Coppa Volpi al Festival del cinema di Venezia.
6: La Grande Arte al cinema – Gauguin a Tahiti. Il paradiso perduto
In programma dal 25 al 27 marzo, a terza parte del progetto La Grande Arte al Cinema, che porta sul grande schermo la grandezza degli artisti, delle mostre e dei musei più famosi al mondo, ci porta ai tropici, nelle terre esotiche in cui Paul Gaugin ha ricercato il suo Paradiso perduto. Il docu-film parte dal viaggio che nel 1891 il pittore intraprese alla ricerca degli albori della civiltà e dell’autentica natura umana, per giungere in Polinesia, il luogo che scelse come patria artistica, che si riflette nei colori vivi e nella natura verdeggiante contenuti nelle sue opere, passando attraverso i grandi musei americani che custodiscono i capolavori più celebri di uno dei più grandi artisti di sempre.