Riccione a febbraio: arte, sport, teatro e degustazioni atipiche per un inverno da brividi!

Dopo un inizio di anno davvero spettacolare, il 2020 di Riccione prosegue all’insegna dell’arte e del divertimento: tra le tante iniziative vi segnaliamo:

INIZIATIVE

Proseguirà ancora “Il Mare d’Inverno”, la proposta attivata da alcuni stabilimenti che in occasione delle feste natalizie, hanno aperto le proprie strutture e offerto i propri servizi come in estate, con gazebo riscaldati, docce termiche, lettini e coperte, zone relax per gustare aperitivi o bevande calde sulla spiaggia, godendo in pieno il fascino del mare in ogni stagione dell’anno.

SPORT

Si disputerà domenica 2 febbraio il Primo Trofeo Città di Riccione di tiro con l’arco, una disciplina che vanta origini antichissime; la gara interregionale indoor 18 mt che si svolgerà presso ilo Palazzo dello sport di Riccione promette sfide e scontri mozzafiato.

Sempre il play hall di Riccione ospiterà dal 14 al 16 febbraio il “Judo gran prix Emilia-Romagna” che prevede la competizione nazionale (di cui una valevole per la Ranking List Nazionale) e per la classe esordienti e cadetti uno stage nazionale con le rappresentative italiane ed estere.

 

Infine, per gli amanti del nuoto, dal 6 al 9 febbraio si svolgerà presso lo stadio di Riccione la Competizione nazionale di nuoto sincronizzato, che vedrà protagonisti i migliori atleti e sincronette d’Italia: non solo una sfida appassionante, ma una vetrina per i partecipanti che, al seguito delle gare, saranno selezionati per rappresentare il nostro Paese alle più importanti competizioni internazionali future.

MOSTRE

Si chiuderà nel mese di febbraio la Nuova Biennale d’Arte Digitale, ospitata per la prima volta presso il foyer dello Spazio Tondelli e visitabile per tutta la durata della stagione teatrale 2019-2020. Curata da WoWA-Galleria Digitale Temporanea, porta il titolo di Analogo Digitale perché ispirata proprio al rapporto di dipendenza instaurato con la rete, al quale i nostri occhi si sono oramai assuefatti.

Prosegue invece la rassegna di iniziative culturali “Come l’arte in inverno”, un ciclo di incontri, conferenze, spettacoli e musica incentrati sul mondo dell’arte proposti al Centro della Pesa di viale Laziocon il patrocinio del Comune. Il prossimo appuntamento è previsto per giovedì 6 febbraio con la presentazione del libro di Maurizio Lugli S.O.S. Terra – Nessun dorma. Un viaggio agli albori del nostro pianeta fino allo stato attuale dell’ambiente. Il testo unisce il tema della difesa dell’ambiente a quello della lotta alle disuguaglianze: partendo dalla nascita del nostro pianeta, vengono analizzate le problematiche create dalle azioni dell’uomo per individuare delle buone prassi per risvegliare la nostra coscienza ecologica.

Sarà ancora possibile sino alla fine del mese visitare il presepe meccanico di Bertino Benzi, l’artista riccionese che con passione e dedizione ogni anno rinnova la propria creazione: sullo sfondo di una suggestiva scenografia, arricchita anche da eventi atmosferici, 20 metri quadrati di botteghe artigiane ricreate nei mini dettagli e personaggi animati da sistemi meccanici danno vita alla magia della natività.

TEATRO

Con il mese di febbraio si chiude la bella stagione 2019-20 dello Spazio Tondelli

Giovedì 13 febbraio andrà in scena Il Vangelo secondo Antonio, un lavoro di Dario De Luca che ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti sia per il testo che per la regia, perché affronta con sensibilità, originalità ed una composta ironia due temi intensi e complessi, la malattia e il senso religioso.

Il 22 febbraio sarà la volta di Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa, ispirato alla vicenda del danzatore immaginario protagonista del racconto di Kafka. lo spettacolo nasce da 4 anni di lavoro di geni indiscussi del teatro, quattro anni fa, dadi confronto con un maestro indiscusso dell’avanguardia teatrale, Eugenio Barba, maestro del teatro d’avanguardia che per la prima volta si sperimenta la sua prima regia esterna all’Odin Teatret e al tempo stesso la sua prima co-regia insieme a Gleijeses e a un’altra leggenda del teatro, Julia Varley.

Il 27 febbraio il premio Duse Anna Della Rosa sarà la protagonista di Accabadora, ispirato all’omonimo romanzo profondo e toccante di Michela Murgia adattato da Carlotta Corradi, già vincitrice nel 2017 del premio di produzione al 54° Premio Riccione.

A chiudere la stagione Sabato 29 febbraio Le parole note, un connubio di musica e letteratura. Protagonista uno dei più grandi e amati attori italiani, Giancarlo Giannini, che reciterà alcuni brani di poeti eterni, come Neruda, García Lorca, Shakespeare e Dante, accompagnato dalla suggestiva musica dal vivo del Marco Zurzolo Quartet.

Assieme al programma principale si chiuderà anche il programma de La bellina, che ha proposto 5 appuntamenti domenicali per ragazzi e famiglie. A chiudere la rassegna una trilogia tutta dedicata a Puccini che porterà in scena Nessun dorma (2 febbraio),I love you Tosca (9 febbraio) e Butterfly (16 febbraio) accompagnati da scenografie e musiche contemporanee  pensate per avvicinare il mondo dei più piccoli alle grandi opere di Giacomo Puccini.

DEGUSTAZIONI

Prosegue l’Archeologia del gusto, il ciclo di conferenze partito a gennaio presso il Museo del Teritorio, che ha come obiettivo far conoscere la storia attraverso il gusto: le conferenze dedicate alla nascita e allo sviluppo delle grandi civiltà arcaiche, saranno accompagnate dalla degustazione delle loro pietanze tipiche nei diversi periodi storici. I prossimi appuntamenti: il 2 febbraio alle ore 17.30 Davide Domenici dell’Università di Bologna ci presenterà Cibi indigeni, dall’America alle nostre tavole, mentre il 16 febbraio alle ore 17.30 dall’Università di Napoli Chiara Visconti ci parlerà della cultura nipponica ne Il pranzo di Himiko: alle origini della cultura culinaria giapponese.